blogCitologia convenzionale VS citologia in fase liquida: confronto tra due modalità di Pap Test

16/02/2022by adminPT
https://paptest24.com/wp-content/uploads/2022/02/PapTest24-Citologia-Convenzionale-vs-Citologia-in-fase-liquida-1280x731.jpg

Come già accennato nell’ articolo Piacere sono il Pap Test: informazione e prevenzione per le giovani donne , l’esame di tipo convenzionale del Pap Test si sviluppa in 4 fasi:

  1. prelievo del campione;
  2. deposizione del campione sopra la superficie di un vetrino tramite striscio;
  3. aggiunta del fissativo e del colorante;
  4. osservazione dei vetrini al microscopio ottico.

È stato utilizzato questo procedimento per tanti decenni poiché ritenuto il migliore per analizzare le cellule della cervice uterina; negli ultimi anni però è stato sviluppato un nuovo metodo che sfrutta una tecnologia all’avanguardia per migliorare e velocizzare tale processo e diminuirne i costi di refertazione.

Ma andiamo per step e spieghiamo più nel dettaglio ciò di cui stiamo parlando.

La diagnosi del Pap Test, come ogni esame citologico, si basa prevalentemente sull’ osservazione del campione sul vetrino, la cui qualità finale è condizionata da una molteplicità di parametri: dal tipo di campione, dalla presenza e quantità di materiale di fondo (muco ed emazie), dall’abilità e manualità dell’operatore che effettua il prelievo e dalla fase di striscio su il vetrino.
Insomma tante, troppe, variabili.

L’evoluzione naturale della citologia convenzionale è la citologia in fase liquida dove la fase di prelievo rimane invariata, ma il campione prelevato viene inserito e conservato all’interno di un flacone contenente una soluzione fissativa che lo preserva. Di conseguenza, nella fase di allestimento dei vetrini, il campione viene prelevato direttamente dal flacone.

Citologia in fase liquida VS citologia convenzionale: vantaggio assoluto
  • Con la citologia in fase liquida il trasporto del campione può avvenire per centinaia di chilometri senza il rischio di danneggiamento del materiale biologico che viene preservato da una soluzione specifica.
  • L’allestimento del vetrino è realizzato da sistemi semiautomatici o automatici, e non strisciato manualmente con una conseguente qualità del vetrino finale insufficiente, un aumento dei non-adeguati ed un aumento dei costi dell’intera filiera.
  • Con la fase liquida, la conservazione del campione in un’apposita soluzione fissativa ne consente la preservazione fino a 8 settimane, garantendo anche il mantenimento dell’integrità del DNA. Questo consente di avere del campione di riserva che, qualora fosse necessario, potrà essere utilizzato per ripetere l’esame; questo non è possibile nella citologia convenzionale, dove, in caso di non-adeguati ed in assenza di riserve di campione, la paziente si troverà costretta a ripetere il prelievo.
  • Le riserve di campione consentono di effettuare molteplici analisi di vario tipo (esame citologico, analisi di biologia molecolare, immunocitochimica e colorazioni speciali) contrariamente alla citologia convenzionale dove, per ogni campione raccolto, è consentito un unico tipo di analisi.
Come cambia la qualità a livello microscopico?

Nella citologia convenzionale finché non si striscia, non si colora e non si guarda al microscopio, non è possibile sapere se il vetrino in nostro possesso è adeguato per la refertazione o meno.

https://paptest24.com/wp-content/uploads/2022/02/Nuovo-Documento-di-Microsoft-Word_page-0001-1-320x320.jpg

Come si può vedere dall’immagine, nello striscio vi possono essere zone completamente prive di cellule, zone dove ci sono cellule epiteliali e globuli bianchi, o cellule epiteliali ricoperte da uno strato fittissimo di materiale di fondo infiammatorio: tutto ciò rende impossibile analizzare la morfologia delle cellule sottostanti per effettuare la diagnosi.

https://paptest24.com/wp-content/uploads/2022/02/paptest-1-1-e1645012564375-320x320.jpg

Nello strato sottile, la riduzione dei vetrini inadeguati è drasticamente ridotta e ciò comporta un flusso di lavoro più veloce ed una diagnosi più sicura (oltre che ad una cospicua riduzione di costi). Difatti si analizza un vetrino le cui cellule sono tutte disposte le une accanto alle altre, con pochissimi campi di sovrapposizione, in un monostrato funzionale: è possibile, quindi, vedere nitidamente il contorno delle cellule ed il loro nucleo, riuscendo così a fare una diagnosi in minor tempo e con maggior sicurezza.

In conclusione nella citologia in fase liquida possiamo utilizzare processatori dedicati che si occupano di allestire vetrini standardizzati in strato sottile, procedimento impossibile da fare in maniera manuale.

Questo comporta un vetrino con cellule maggiormente visibili nei loro particolari consentendo pertanto di fare diagnosi più sicure, precise e rapide dato che le cellule sono disposte all’interno di uno spot delimitato del vetrino e non su tutta la superficie, diminuendo anche il numero di preparati inadeguati.
Quest’ultimo aspetto va di conseguenza a ridurre il tempo, e quindi, i costi di analisi e refertazione di ogni campione, poiché la lettura del vetrino è agevolata dalla fase liquida stessa .

L’acquisizione rapida ed efficiente di immagini di alta qualità di strato sottile è alla base della Digital Pathology che Hospitex International punta a render mondiale non soltanto dal punto di vista sanitario ma anche, e soprattutto, dal punto di vista sociale: tante, troppe persone muoiono o tardano le cure a causa di una refertazione non precisa e lenta. È necessario, per tanto, utilizzare le nuove tecnologie per diagnosticare precocemente il cancro così da poter migliorare la qualità e la lunghezza di vita di tutti.

PapTest24 è un marchio Hospitex International Srl
Placeholder image
Centri Prelievo

GCS Point S.r.l.
Piazza Gabriella Ferri 13/14, 00143 Roma
Presso Centro Commerciale Maximo
Tel. 06.87153071
info@gcspoint.it

Sede legale

Hospitex International Srl
Via Massimo D’Antona 17
50019 – Sesto Fiorentino (Florence) – Italy
P.IVA: IT06578850486

Contatti

ITALY +39 055 0135766
WORLD +39 055 0191542
info@paptest24.com
support@paptest24.com
www.hospitex.com

Copyright by Hospitex International srl. All rights reserved.

Hospitex - PapTest24

×

Chat di supporto via WhatsApp

× Possiamo aiutarti?
Privacy Policy