Il Pap Test è un esame controllo dove viene prelevato un campione di cellule dalla cavità uterina ed analizzato dall’anatomo patologo.
Di per sé il prelievo non è doloroso, dipende ovviamente dalla mano che lo effettua; tutt’al più può risultare fastidioso in quanto deve essere inserito lo speculum per raggiungere e vedere meglio il collo dell’utero.
Sì, anche le donne che non hanno mai avuto rapporti sessuali completi possono sottoporsi al Pap Test. Si deve però fare presente al professionista che utilizzerà uno strumento apposito per dilatare l’apertura della vagina.
Il primo Pap Test non necessita di un’ età minima, si tratta di un esame collegato all’attività sessuale; in ogni caso lo screening da parte del Sistema sanitario nazionale si attiva dal compimento dei 25 anni invitando a sottoposi all’esame.
Si consiglia però di effettuare l’esame due anni dopo il primo rapporto sessuale a prescindere dall’età di riferimento.
No, i risultati potrebbero venire alterati dai rapporti sessuali; è consigliabile astenersi nei due giorni precedenti all’esame.
No, Il pap test non può essere effettuato durante il ciclo mestruale. Il primo giorno utile per il prelievo è cinque giorni dal termine del ciclo poiché la presenza di sangue annulla la validità dell’analisi delle cellule al microscopio.
Se la donna ha massimo 30 anni d’età ci sono due possibilità successivamente al risultato positivo, in entrambi i casi si tratta di effettuare un ulteriore esame:
La colposcopia consente, grazie ad uno strumento particolare e l’utilizzo di specifiche colorazioni, una visione ingrandita del collo dell’utero e delle eventuali lesioni rilevate con il test di screening.
Se il Pap Test è negativo, vuol dire che non sono state trovate cellule anormali o precancerose. Statisticamente più del 90% dei Pap Test risultano negativi. Quindi non è necessario fare un secondo esame, ma bisogna comunque seguire le indicazioni del proprio ginecologo e le prassi di screening preventivo previste dal Sistema Sanitario Sanitario.
PapTest24 ha un costo di 49,00€ legato alla natura privata del servizio e alla straordinaria velocità di refertazione (24 ore), che nessuna struttura riesce oggi a garantire.
In laboratori di analisi non convenzionati il costo di questo esame oscilla tra i 70€ ed i 150€.
Se si rientra nella fascia d’età tra i 25 ed i 29 anni, il nostro Sistema Sanitario dà la possibilità di effettuare tale esame gratuitamente. È doveroso specificare che ciò avviene con tempistiche di appuntamento e di risposta decisamente più lunghe.
Con PapTest24 il referto arriva in sole 24 ore per e-mail, con la notifica di sicurezza via SMS.
In questa maniera non si è obbligate ad attendere i tempi della posta ordinaria comunemente utilizzata dall’Asl.
È possibile svolgere l’esame tramite PapTest24 nei laboratori di prelievo o dai ginecologi aderenti al network.
Nel menù, poggiando il puntatore del mouse sopra la voce Prenota ora, comparirà la sezione Dove fare PapTest24 ; cliccandoci sopra verrete rimandati ad una pagina dove sarà possibile visualizzare i punti aderenti con i relativi contatti, con la possibilità di prenotare online direttamente dal nostro sito.
La prenotazione di PapTest24 è effettuabile solo tramite il sito ma non ci sono vincoli temporali.
L’esame può essere prenotato in qualsiasi momento prima dell’ingresso del Centro prelievo di riferimento: nel momento dell’acquisto, alla paziente verrà assegnato un numero identificativo di prenotazione che sarà presente nel gestionale del laboratorio o dello studio ginecologico nel quale avrà effettuato la prenotazione online.
La fattura di pagamento verrà inviata dai nostri sistemi all’indirizzo email dell’utente utilizzato in fase di registrazione. L’importo dell’esame PapTest24 può essere portato in detrazione come spesa medica nella dichiarazione dei redditi.
Qualora ci fossero dei problemi con la ricezione, basterà scrivere support@paptest24.com
Chat di supporto via WhatsApp